Sistema de alimentación de la máquina para mover la chapa metálica de la bobina.
Dispositivo de alimentación de fleje mediante pinzas accionadas neumáticamente
Dispositivo de avance del fleje que utiliza dos rodillos superpuestos, cuya rotación pone en movimiento la banda.
Questo dispositivo di avanzamento prima di alimentare il nastro alla pressa meccanica eccentrica, raddrizza il nastro tramite un sistema a rulli multipli. Il layout di questo tipo di linea di alimentazione ottimizza gli spazi rispetto ad una conformazione classica con raddrizzatrice separata dall'alimentatore. Adatto alle operazioni di stampaggio con velocità e passi medi.
Alimentatore con movimento laterale per consentire produzioni ad impronta multipla per una riduzione dello sfrido.
Indica l'altezza dello stampo. Viene misurata dalla superficie superiore, che va in appoggio sulla superficie mazza, a quella inferiore che va in contatto con il piano della pressa. Viene distinto in "stampo chiuso" con mazza al PMI (punto morto inferiore) e "stampo aperto" con mazza al PMS (punto morto superiore).
Caratteristica dei prodotti metallici, esprime la resistenza della lamiera all'assotigliamento durante la deformazione.
Impiegati per isolare le macchine dalle strutture d'appoggio, in modo che le vibrazioni meccaniche non si propaghino, ma vengano assorbite dagli antivibranti nel tempo inferiore possibile.
Supporti antivibranti costituiti da una o più molle d’acciaio inserite in una custodia.
Caratteristica dell'aspo volgitore, l'apertura del mandrino è comandata idraulicamente.
Caratteristica dell'aspo svolgitore, l'apertura del mandrino è eseguita manualmente dall'operatore attraverso un sistema manuale.
Dispositivo motorizzato grazie al quale il materiale viene portato alla raddrizzatrice/alimentatore dalla rotazione del mandrino.
Dispositivo grazie al quale il materiale viene portato alla raddrizzatrice/alimentatore dalla rotazione del mandrino.
Avanzamento o alimentatore, sistema di alimentazione della macchina per muovere il nastro coil di lamiera.
Zona entre la devanadora y el enderezador y entre enderezador y alimentador. Funciona como un "amortiguador" para equilibrar las diferentes velocidades de las máquinas de alimentación a la prensa mecánica excéntrica.
Sistema di estrazione ad asta metallica integrato nella mazza della pressa meccanica eccentrica. Ha la funzione di staccare il pezzo prodotto dallo stampaggio che rimane incastrato sulla parte superiore dello stampo.
Dispositivi optoelettronici di sicurezza che hanno la funzione di proteggere l'area di lavoro della pressa.
Dispositivi optoelettronici di sicurezza che hanno la funzione di proteggere l'area di lavoro della pressa. Le funzioni programmabili facilitano l'utilizzo della pressa per produzioni in ciclo singolo con carico e scarico manuale. L’avvio del ciclo avviene automaticamente, dopo uno o due accessi (è possibile selezionarlo dai comandi della pressa). Durante l'esecuzione del ciclo, l'eventuale nuova interruzione del fascio blocca la pressa in sicurezza.
Per versioni inclinabili indica la base di appoggio a terra della pressa sulla quale è montato il corpo pressa.
Difetto dato dalla tranciatura della lamiera.
Elemento meccanico di collegamento del cinematismo tra l'abero eccentrico e la mazza/slitta battente.
Funzione ausiliaria delle barriere fotoelettriche che permette l'introduzione di oggetti nel campo protetto della barriera, senza che questo provochi l'arresto della macchina.
Dispositivi idraulici per un facile e comodo fissaggio dello stampo alla pressa meccanica eccentrica.
Formato da un braccio metallico mobile e da una ruota per la spinta della lamiera per facilitare l'inserimento del nuovo nastro e ripartire con la nuova sessione di lavoro lavorando in sicurezza.
Sistema opzionale di irrigidimento della struttura per lavorazioni particolarmente gravose.
Chiude completamente la linea di stampaggio riducendo il livello sonoro dell'impianto.
Operazione attraverso la quale uno strumento viene regolato per migliorarne precisione e accuratezza.
Elemento fissato su un asse in rotazione che grazie ad un'adeguata sagomatura eccita degli appositi finecorsa. Questo crea dei segnali output utilizzabili nell'impianto.
Sistema elettronico che grazie ad un encoder crea dei segnali output simulando più camme meccaniche.
Cave sagomate sui piani e sulla superficie mazza utili per il fissaggio dello stampo.
Rilevatori di carico. Vengono utilizzati per similare il lavoro delle presse sotto carico. Tramite un sistema di interfaccia con PC vengono estratte le curve di utilizzo delle forze.
La centrale idraulica fornisce l'olio in pressione al circuito idraulico, per i vari utilizzi della pressa.
Strumento utile per tagliare lamiere, sfridi e pezzi prodotti.
Eje principal de una prensa mecánica que convierte el movimiento rotatorio, dado por un motor eléctrico, en movimiento alterno (para la operación de estampado - por medio de la corredera).
Sistema pneumatico che ha la funzione di bilanciare il peso della parte mobile dello stampo per ottimizzare il ciclo del cinematismo.
Bobina di lamiera/nastro.
Operazione di schiacciamento plastico. Generalmente sconsigliato in presse meccaniche eccentriche.
Integra i componenti elettronici, PLC e moduli di sicurezza della pressa. E' assestante dalla pressa.
Sistema di controllo dell'altezza dell'ansa. Ha la funzione di ridurre la velocità di operazione o fermare alcune macchine della linea di stampaggio
Lunghezza del moto alternativo della slitta di una pressa meccanica eccentrica.
Distanza dal PMI (punto morto inferiore) al quale la pressa esprime la sua potenza nominale.
Operazione di unione per interferenza di due parti diverse, ma adiacenti.
Accessorio dell'aspo svolgitore per facilitare il carico di coil. Adatto a coil di grandi dimensioni.
Optional della pressa meccanica, installato sotto il piano di lavoro con la funzione di estrattore (nel caso di pezzi che rimangono incastrati sulla parte inferiore dello stampo) o di premilamiera per operazioni di imbutitura.
Stampaggio della lamiera surriscaldata.
Stampaggio della lamiera fredda, a temperatura ambiente.
Fornisce alla linea di alimentazione i pezzi da lavorare prelevandoli da una pila di fogli per poter assicurare la regolare alimentazione di un foglio alla volta.
Diametro esterno della bobina di lamiera.
Diametro interno della bobina di lamiera.
Componente eccentrico di una pressa meccanica che combinato nella sua posizione con l'albero eccentrico della pressa permette il cambio della corsa.
Dispositivo elettronico usato come trasduttore di posizione angolare e velocità di rotazione di assi.
Sistema elettronico per misurare la forza di utilizzo della pressa e la ripartizione sul piano delle forze applicate.
Sistema di evacuazione degli sfridi in seguito allo stampaggio.
Dispositivo integrabile allo stampo per eseguire maschiature su fori semplici o imbutiti durante l'operazione di stampaggio.
Forza impiegata per l'estrazione del pezzo prodotto dallo stampo.
Frizione idraulica che consente un elevato numero di inserzioni della pressa al minuto ed un'usura di essa pari a zero.
Frizione pneumatica combinata con molle.
Unità della pressa meccanica eccentrica che trasmette il moto dal volano al resto del cinematismo.
Sistema a rulli ad azionamento idraulico installato sul piano di lavoro della pressa per movimentare stampi molto pesanti manualmente e senza fatica.
Attitudine di un materiale, sotto forma di lamiera, a essere deformato plasticamente mediante imbutitura.
Processo attraverso il quale la lamiera viene deformata plasticamente e assume forma scatolare o cilindrica.
In una pressa a collo di cigno, distanza tra l'asse macchina e la struttura (zona posteriore del piano).
Lamiera di acciaio inossidabile.
Dispositivo elettronico che, grazie alla vaariazione di frequenza, permette la regolazione della velocità di una pressa meccanica eccentrica.
Materia metallica disponibile in lastre o nastri.
Materiale ottenuto mediante processi di laminazione.
Impianto di produzione composto da aspo, raddrizzatore, alimentatore, pressa meccanica eccentrica e stampo.
A rulli o a spruzzo, è un sistema che facilita le operazioni di stampaggio.
Stampo.
Dispositivo motorizzato che consente una regolazione più semplice della mazza.
Dispositivi a rulli che facilitano il caricamento di stampi molto pesanti sul piano pressa.
Motore principale della pressa meccanica eccentrica, serve per azionare tutto il cinematismo.
Coils di lamiera.
Nastro per esportare sfridi o pezzi prodotti dallo stampaggio.
Accorgimenti di stampaggio per risparmiare materiale riducendo lo sfrido.
Programmable Logic Controller - Programma ed elabora i segnali digitali ed analogici provenienti dai sensori presenti nell'impianto.
Piano aggiuntivo che ha la sola funzione di ridurre la distanza piano-mazza.
Pulsantiera (comando bimanuale) mobile.
Lavorazione meccanica con la quale si deforma un determinato oggetto applicandogli delle forze.
Negli stampi a passo, la precisione della posizione del coil rispetto allo stampo può essere affidata a perni pilota che entrano in fori di riferimento appositamente pretranciati in passi precedenti dello stampo.
Forza della pressa (Ton).
Braccio pressore.
La versione a ritardo permette una produzione ad elevato tonnellaggio a velocità ridotte, grazie ad una riduzione ad ingranaggi a dentatura elicoidale tra albero di rinvio e albero eccentrico.
La versione alla volata permette velocità e produzione piu' elevate, non avendo riduzioni intermedie tra l'albero motore e l'albero eccentrico.
In questa pressa il pezzo da lavorare viene trasportato per mezzo di un dispositivo transfer che movimenta il pezzo stesso passo dopo passo.
Pressa che sfrutta la pressione di un fluido, generalmente olio idraulico per sviluppare una forza tale da comprimere materiali di diverso genere, in modo da compattarli e imballarli.
Pressa con possibilità di essere inclinata per agevolare le operazioni di espulsione dei pezzi prodotti (espulsione per gravità).
Indica il numero di pezzi prodotti in una unità di tempo; inversamente proporzionale al tempo ciclo.
Piedistallo o consolle.
Comando bimanuale.
Punto nel quale la parte mobile dello stampo, durante la sua corsa, si trova nella parte più vicina al piano di lavoro della pressa meccanica eccentrica.
Punto nel quale la parte mobile dello stampo, durante la sua corsa, si trova nella parte più lontana dal piano di lavoro della pressa meccanica eccentrica.
Tranciatura, operazione data dalla lavorazione di stampaggio.
Elemento dello stampo che, spinto dalla pressa meccanica eccentrica, esegue un'perazione di tranciatura.
Integra i componenti elettronici, PLC e moduli di sicurezza della pressa.
Macchina normalmente interposta tra aspo svolgitore e alimentatore (o integrata all'alimentatore), composta da una serie di rulli. Ha la funzione di correggere la curvatura del coil causata dall'avvolgimento in nastri.
Contengono il coil lateralmente assicurandone il corretto svolgimento.
Regolazione della mazza (agendo sulla vite interposta tra biella e mazza) che permette la regolazione della distanza piano-mazza per adattare la pressa allo stampo utilizzato.
Ruota applicata sulla superficie del nastro (dopo l'alimentatore) e messa in rotazione dal movimento del nastro stesso. Utilizzata per misurare i passi di alimentazione.
Curvatura del nastro misurata dalla deviazione dell'asse del nastro rispetto alla linea ideale.
Scarto di lamiera dato dallo stampaggio.
Slitta o mazza. Parte mobile della pressa. Sulla superficie inferiore viene fissata la parte mobile dello stampo.
Lavorazione di deformazione di metalli (lamiere e simili), si suddivide prevalentemente in tranciatura e imbutitura.
Attrezzo usato su una pressa per un’operazione o una serie di operazioni, quali deformazione, imbutitura e tranciatura.
Stampo con un'unica impronta che forma il pezzo da produrre.
Stampo composto da due o più operazioni progressive di stampaggio. La serie completa di operazioni crea il prezzo finale.
Supporti antivibranti costituiti da elastomero atto all'assorbimento delle vibrazioni.
Piano a rotazione che alimenta, sotto lo stampo, colpo dopo colpo, un pezzo diverso da lavorare.
Modalità di supporto tecnico operata in remoto, a distanza, da specialisti con intervento sul sistema.
Modalità di supporto tecnico operata in remoto, a distanza, da specialisti con intervento sul sistema.
Tempo necessario alla realizzazione di un prodotto punzonato e tagliato a misura. Indica il tempo che va da un colpo al successivo.
Bretelle.
L'intervallo in cui viene eseguita una data lavorazione, rispetto alla quota teorica da disegno.
Processo di deformazione plastica eseguito su lamiere.
Sistema di movimentazione del pezzo da produrre nello stampo.
Stampo o parte di esso.
Velocità alla quale la pressa esprime la sua potenza nominale.
Ruota metallica accumulatrice di inerzia (energia cinetica). Con un’energia di rotazione o inerzia è in grado di prevenire variazioni di velocità eccessive o improvvise dovute allo stampaggio.